domenica 10 febbraio 2013

Novecento

Ieri ho visitato, in compagnia di una signora, la mostra Novecento - Arte e vita in Italia tra le due guerre ai Musei San Domenico di Forlì (dal 2 febbraio al 16 giugno 2013).

Quello di ieri è stato sotanzialmente il primo sabato di apertura (a parte l'inaugurazione del 2 febbraio) e c'era molta poca gente per cui ci siamo goduti la mostra con molta calma impiegandoci 4 ore (dalle 11:30 alle 15:30) e gustandoci con tranquillità tutte le opere esposte.

Io sono stato invogliato a vedere questa mostra per due motivi
  • la bellissima presentazione che ne ha fatto la trasmissione A3 su Radio3 il 2 e 3 febbraio scorsi (i files podcast rispettivamente qui e qui),
  • la analoga mostra che vidi a Firenze a Palazzo Strozzi lo scorso 18 novembre (e alcune poche opere di Firenze sono state ripresentate a Forlì).

A differenza di Firenze la mostra di Forlì è decisamente meglio strutturata in termini di organizzazione dello spazio espositivo e completezza. Uniche pecche sono alcune (poche a dire la verità) illuminazioni decisamente mal realizzate e la mancanza di sedili/poltrone dove potersi ogni tanto sedere e godersi in pace tutte le opere di una sala. Ottimo e ben fatto i catalogo (venduto nel bookshop della mostra a 29 EUR invece che 34 EUR) con la solita pecca di tutti gli ultimi cataloghi su carta lucida con cui sono venuto in contatto negli ultimi anni e cioè la non sempre affidabilità dei colori riportati. Come ha anche affermato la mia compagna di viaggio oramai è quasi impossibile vedere riprodotto su carta un verde originale visto che quasi sempre si trasforma in blu. Così è la vita! :-(

Qui sotto riporto solo alcune (veramente poche) delle opere che ci hanno toccato in un senso o nell'altro. Quasi tutte le foto sono cliccabili per poterle vedere ingrandite a pieno-schermo. Portando il mouse sopra l'immagine si possono leggere titolo, autore e data.

Ad entrambi sono piaciute molte opere, tra cui sicuramente Casorati e Crali (un'altra opera di quest'ultimo la vidi anche lo scorso novembre a Firenze qui)

A me sono piaciute tantissimo La città ideale, l'aeropittura di Dottori e l'autoritratto di Annigoni.

A me non dispiace neppure il realismo magico di Cagnaccio da San Pietro (stile illustrazione di libro piuttosto che quadro).

A lei è piaciuto molto Sironi.

Entrambi ci siamo divertiti con il profilo continuo di Mussolini

A nessuno di noi due è piaciuto Ravasco ("Che cosa avremmo fatto se un amico ci avesse regalato un centrotavola di Ravasco?" eppure il FAI utilizza i fondi che raccoglie anche per restaurare questi centrotavola!) e Sofianopulo (una sua opera, vista dal vivo, incute veramente timore mentre l'altra è decisamente impressionante) per non parlare di Funi e del suo autoritratto con i bracciotti gonfiati o di Garbari.

Tra gli oggetti mi sono rimasti meritevolmente impressi due Gio Ponti e un Varisco.

Lei ha molto apprezzato un vaso di Baldelli.

È stato un bel sabato, la mostra merita e la consiglio veramente.


Aggiornamento del 28 febbraio 2013

Aggiunto questo video promozionale...

5 commenti:

  1. Tutto giusto tranne il giusdizio di Sofianopulo: l'ho trovato inquietante ma intrigante. Una delle scoperte più interessanti della mostra, da approfondire.
    Dobbiamo ancora scoprire se Achille Funi era davvero palestrato come si autodipingeva ;-)

    RispondiElimina
  2. Abbiamo anche notato che mancavano del tutto didascalie in inglese o in altre lingue diverse dall'italiano. Ci è sembrata una scelta limitante e... autarchica (molto in linea con il tema della mostra, eh eh).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì. È una delle cose che volevo raccontare ma di cui mi sono scordato. E, se ricordo bene, a Firenze invece c'erano ovunque le doppie didascalie italiano/inglesi.

      Elimina
  3. Aggiunto in coda al post un video promozionale con alcune parole del curatore.

    RispondiElimina
  4. tanto inquietante quanto affascinante dal vio ALLO SPECCHIO di Cagnaccio di San Pietro,concordo su Sofianopulo,intrigante

    RispondiElimina